L’organizzazione di personalità borderline in età adulta e in adolescenza

Alessandra Mura

Abstract


Intorno alla metà degli anni "50 si propose la definizione di stati borderline per classificare alcune manifestazioni cliniche per le quali risultavano inadeguati i modelli esplicativi delle nevrosi e delle psicosi.
Particolare rilievo ha avuto nella comprensione di tali stati l'approccio strutturale di O. Kernberg, il quale ha proposto la definizione di organizzazione borderline di personalità, per delineare un tipico funzionamento patologico stabile, sottostante ad una serie di sindromi psicopatologiche accomunate da una costante e specifica patologia strutturale dell'Io, fondata sul meccanismo della scissione. Recentemente si è sviluppata anche la teorizzazione relativa la disturbo borderline in adolescenza, la cui diagnosi è complicata dalla scarsa strutturazione dell'identità e della sintomatologia che risentono dei mutamenti peculiari della fase adolescenziale.

Keyword


organizzazione di personalità borderline; deficit strutturali; scissione

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


AA.VV. (1983). Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali. Milano: Masson, 2000.

Ammaniti, M. et al. (1988). Valutazione e diagnosi nell‟adolescenza. In R. Telleschi e G. Torre (1988), Il primo colloquio con l’adolescente. Milano: Raffaello Cortina.

Ammaniti, M., Muscetta, S. (2001). Il disturbo borderline di personalità in adolescenza. Quesiti diagnostici ed evolutivi. In A. Novelletto e E. Masina, Il disturbo di personalità in adolescenza. Borderline, antisociali, psicotici (pp. 36-50). Milano: FrancoAngeli.

Bergeret, J. (1974). La personalità normale e patologica. Milano: Raffaello Cortina, 1984.

Braconnier, A. e Marcelli, D. (1983). Adolescenza e psicopatologia. Milano: Masson, 1999.

Castelli, A., Colombini, M.J., Ferri, F., Forte F., Mauri M., Moschini G.P., Panti, M., Quarti, M.A., (2001). Crisi adolescenziale e funzionamento borderline: l‟accoglimento nei Centri di ascolto. In A. Novelletto e E. Masina, Il disturbo di personalità in adolescenza. Borderline, antisociali, psicotici (pp. 87-94). Milano: Angeli.

Clarkin, J.F., Yeomans, F., e Kernberg, O.F. (1999). Manuale di psicoterapia psicodinamica con il paziente con disturbo borderline di personalità. Milano: Raffaello Cortina, 2000.

Gabbard. G. (1994). Psichiatria psicodinamica. Milano: Raffaello Cortina, 1995. Gaddini, E. (1969). Sull’imitazione. In scritti 1953-1985, pp. 159, Milano: Raffaello Cortina, 1989.

Gallinari, E. e Gardini, M.P. (2001). L‟accoglimento dell‟adolescente borderline: ipotesi di utilizzo degli elementi storico-relazionali. In A. Novelletto e E. Masina, Il disturbo di personalità in adolescenza. Borderline, antisociali, psicotici (pp. 123-130). Milano: Franco Angeli.

Grasso, M. e De Coro, A. (1993). Analisi della domanda e intervista diagnostica. Un approccio psicodinamico. Milano: Giuffrè.

Grasso, M. (2004). Discussione sul caso clinico: la prospettiva psicodinamica. In A.R. Pennella (a cura di), Il confine incerto. Teoria e clinica del disturbo borderline (pp. 199-210). Roma: Kappa.

Jeammet, P. (1992). Psicopatologia dell’adolescenza. Roma: Borla.

Kernberg, O.F. (1975). Sindromi marginali e narcisismo patologico. Torino: Bollati Boringhieri, 1978.

Kernberg, O.F. (1984). Disturbi gravi della personalità. Torino: Bollati Boringhieri, 1987.

Kernberg, O.F., Selzer, M., Koenigsberg, H.W., Carr, A.C., e Appelbaum, A.H. (1989). Psicoterapia psicodinamica dei pazienti borderline. Roma: EUR, 1996.

Kernberg, O.F. (2001). La diagnosi di patologia narcisistica in adolescenza. In A. Novelletto e E. Masina, Il disturbo di personalità in adolescenza. Borderline, antisociali, psicotici (pp.21-35 ). Milano: FrancoAngeli.

Kernberg, O.F. (2004). Diffusione di identità ed organizzazione di personalità borderline. In A.R. Pennella (a cura di), Il confine incerto. Teoria e clinica del disturbo borderline (pp. 61-77). Roma: Kappa.

Mahler, M., Pine, F., e Bergman, A. (1975). La nascita psicologica del bambino. Torino: Boringhieri, 1978.

Masina, E. e Montinari, G. (2001). Il ruolo della famiglia nei disturbi di personalità dell‟adolescente, con particolare riferimento all‟identità di genere. In A. Novelletto e E. Masina, Il disturbo di personalità in adolescenza. Borderline, antisociali, psicotici (pp. 153-160). Milano: FrancoAngeli.

Mazzoncini, M.G. (2001). L‟organizzazione borderline in adolescenza. Considerazioni generali, aspetti affettivi e cognitivi. In A. Novelletto e E. Masina, Il disturbo di personalità in adolescenza. Borderline, antisociali, psicotici (pp. 65-74). Milano: Franco Angeli.

McWilliams, N. (1994). La diagnosi psicoanalitica. Roma: Astrolabio, 1999.

Mori, L.- Pisa, R.- Pratesi, C. – Root Fortini, L. – Russo, S., (2001). L‟identificazione dell‟adolescente borderline con gli oggetti genitoriali. In A. Novelletto e E. Masina, Il disturbo di personalità in adolescenza. Borderline, antisociali, psicotici (pp.163-175). Milano: FrancoAngeli.

Nicolò Corigliano, A.M. e Carratelli, T. (2001). Il trattamento psicoanalitico dell‟adolescente borderline. In A. Novelletto e E. Masina, Il disturbo di personalità in adolescenza. Borderline, antisociali, psicotici (pp.253-268). Milano: FrancoAngeli.

Novelletto A. (1986). Psichiatria psicoanalitica dell’adolescenza. Roma: Borla.

Novelletto A. e Masina E. (2001). Il disturbo di personalità in adolescenza. Borderline, antisociali, psicotici. Milano: FrancoAngeli.

Pandolfi, A.M. e Ferraresi, T. (2002). Peculiarità dell'adolescenza attuale e dei suoi contesti. Adolescenza e psicoanalisi, 1.

Pennella, A.R. (a cura di) (2004). Il confine incerto. Teoria e clinica del disturbo borderline. Roma: Kappa.

Pennella, A.R. (2004). Setting e disturbo di personalità borderline. In A. R. Pennella (a cura di), Il confine incerto. Teoria e clinica del disturbo borderline (pp. 111-127). Roma: Kappa.

Pietropolli Charmet, G. (2000). I nuovi adolescenti. Milano: Cortina.

Pietropolli Charmet, G., Maggiolini, A., Riva, E., e Saottini, C. (2001). Funzione terapeutica e funzione educativa nell'intervento clinico e istituzionale con soggetti adolescenti con disturbo di personalità. In A. Novelletto e E. Masina, Il disturbo di personalità in adolescenza. Borderline, antisociali, psicotici (pp. 95-105). Milano: FrancoAngeli.

Searles, H.F. (1986). Il paziente borderline. Torino: Bollati Boringhieri, 1998.

Segal, H.(1967). Note sulla formazione del simbolo. In H. Segal, Scritti psicoanalitici. Un approccio kleiniano alla pratica clinica. Roma: Astrolabio, 1984.

Thoma, H. e Kachele, H. (1985). Trattato di psicoterapia psicoanalitica. Torino: Bollati Boringhieri, 1990.

Winnicott, D. W. (1986). Il bambino deprivato. Milano: Cortina.


Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.




ISSN: 2035-4630, Open-acess, peer-reviewed Journal, Tribunale di Roma 142/09, 04/05/09 - dir. responsabile: G. Colajacomo

   Creative Commons - BY-NC-SA 4.0