Risveglio del sé nel trattamento di un caso di psicosi

Giancarlo Di Luzio

Abstract


L’Autore ci descrive il trattamento di una giovane paziente schizofrenica utilizzando un orientamento ispirato alla Psicoanalisi del Sé. Viene passata in rassegna la letteratura psicoanalitica in merito a questi disturbo e viene proposto un interessante punto di vista, rendendo possibile integrare la teoria di Kohut con delle problematiche da lui stesso considerate non trattabili analiticamente.

Attraverso la descrizione del lavoro terapeutico l’Autore ci mostra come venga utilizzato un approccio multimodale per poter sostenere lo sviluppo del Sé della paziente rimasto inibito a causa della psicopatologia familiare.

E’  interessante  l’analisi  della  sintomatologia  positiva  schizofrenica  fatta dall’Autore, egli ne ipotizza una funzione di oggetto-sé: tali allucinazioni sono servite alla paziente per evitare l’angoscia panica di frammentazione del suo Sé.

La terapia viene seguita nei suoi sviluppi e la paziente viene accompagnata nel suo graduale abbandono delle esperienze psicotiche, per poter contattare progressivamente la realtà interna-esterna servendosi della mediazione analitica.

L’ iniziale vissuto di vuoto della paziente trova uno spazio di ascolto e di elaborazione attraverso la decisione del terapeuta di “vitalizzare” la terapia utilizzando una tecnica più attiva: attraverso la comprensione empatica ed invitando la paziente   a sperimentarsi all’esterno per poter ottenere utili stimolazioni e lavorare su di esse in seduta.

L’analisi, tramite la riattivazione dei transfert d’oggetto-sé, in particolare attraverso il rispecchiamento delle espressioni sane del Sè e l’incoraggiamento della attività autoriflessiva e di presa di coscienza, ha ricontattato il sé potenziale vitale nascosto sotto il sé adattivo “negativo”  e ne ha riattivato  il processo di sviluppo.


Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


American Psychiatric Association. (1994) Diagnostic and Statistical manual of Mental Disorders- Fourth Edition- DSM-IV TM, Wasington, DC.

American Psychiatric Association, Practice Guidelines for the treatment of Psiychiatric Disorders Compendium, published by the American Psychiatric Association, Arlington, Virginia

Andreasen N.C.et al. (1991): Schizofrenia:the characteristic symptoms. Schizophr. 17:27

Andreasen N.C.et a,& Olsen, S. (1982). Negative vs. Positive schizophrenia: Definition and validation. Archives of General Psychiatry, 39, 789-794.

Badaracco J.G., (2006) La virtualità sana nella psicosi, Relazione letta all’Istituto Romano di Psicoanalisi, Roma

Benedetti G. et al., (1979) Paziente e Analista nella Terapia delle Psicosi, Feltrinelli, Milano.

Freud, S. (1923) Nevrosi e psicosi. OSF, vol. 9, Bollati Boringhieri.

Freud, S. (1924) La perdita di realtà nelle nevrosi e nella psicosi, OSF, vol.10, Bollati Boringhieri.

Garfield, D.,(1995). Unbearable Affect. A Guide to the Psychotherapy of Psychosis

Kaplan H.I., B.J Sadock (1998). Synopsis of Psychiatry (Eighth Edition), Williams & Wilkins, Baltimore, Maryland.

Kohut H. (1986) La Cura Psicoanalitica, Boringhieri, Torino,

Roth A., Fonagy P. (1996) What Works for Whom, a Critical Review of Psychotherapy Research, Guilfor Press.

Ogden T.H.(1982) On the nature of schizophrenic conflict. Int.j. Pscho-Anal., 61: 513-533.

Pao P.N. (1973) Disturbi schizofrenici. Teoria e trattamento da un punto di vista psicodinamico. Raffaella Cortina, Milano.

Searles H. (1965). Collected papers on schizophrenia and related subject. New York: International Universities Press

Searles H. (1979). Countertransference and related subjects. New York: International Universities Press.

Winnicott D.W. (1958) Dalla Pediatria alla Psicoanalisi. Tr. It. Martinelli, Firenze 1975.

Wolf E.S. (1993) La Cura del Sé, Astrolabio-Ubaldini Editore, Roma.


Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.




ISSN: 2035-4630, Open-acess, peer-reviewed Journal, Tribunale di Roma 142/09, 04/05/09 - dir. responsabile: G. Colajacomo

   Creative Commons - BY-NC-SA 4.0