Gli adolescenti e la trasgressione notturna

Giovanni Tagliaferro

Abstract


Il vivere la notte come tempo di autorealizzazione rappresenta non solo una parte importante della cultura adolescenziale, ma anche una cassa di risonanza, che consente di leggere in tempo reale i significati, il senso, le espressioni simboliche del legame tra valori, trasgressione, crescita, autodeterminazione. La notte viene vissuta come tempo di rottura rispetto alla quotidianità noiosa del giorno e come spazio importante nello stile di vita dell’adolescente; come uno spazio esistenziale importante di ricerca, spesso fallita, della dimensione di sé, della libertà, dell’autonomia e del protagonismo, che spesso sfocia nell’esibizionismo, che la realtà sociale diurna solitamente non offre loro. La ricerca della trasgressione è il sintomo di un bisogno di significato esistenziale, di scoperta di sé, dei propri limiti e delle proprie potenzialità; perciò gli adulti non possono far finta di niente, riferendosi ai propri pregiudizi e ai propri stereotipi intorno al mondo adolescenziale e affermando che se gli adolescenti vogliono trasgredire lo possono fare tranquillamente di giorno, senza attendere necessariamente la notte.

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


AA.VV., L’animazione con i gruppi di adolescenti. Appunti di metodo, a cura di, Animazione Sociale-Università della strada, Gruppo Abele, Torino 1995.

Andreoli V., Giovani. Sfida,rivolta,speranze, futuro. Bur,Milano 2007.

Andreoli V., Lettera a un insegnate. Bur, Milano 2008

Andreoli V., La vita digitale. Bur, Milano 2008

Andreoli V., La violenza dentro di noi e attorno a noi. Bur, Milano 2007

Andreoli V., Lettera a un adolescente. Bur, Milano 2008

Ansoloni S., Baraldi C., a cura di, Gruppi giovanili e intervento sociale. Forme di promozione e testimonianza, Franco Angeli, Milano, 1996.

Baicco R., Couyoumdjian A., Del Miglio C., Adolescenti e nuove dipendenze. Le basi teoriche, i fattori di rischio, la prevenzione, Editori Laterza, Roma,2006.

Bagnasco A., Barbagli. M., Cavalli. A., Corso di Sociologia, Il Mulino, Bologna, 1997. Bauman Z., Vita liquida. Lareza, Bari, 2006.

Bonino S., Cattelino E., Ciairano S., Adolescenti e rischio. Comportamenti,funzioni e fattori di protezione, Giunti, Prato,2003.

Borgna E., Le ragioni dell'adolescenza. Il disagio giovanile tra neuropsichiatria infantile e psichiatria, Guerini, Milano, 1995.

Buzzi C., Cavalli A., De Lillo A., a cura di, Giovani del nuovo secolo. Quinto rapporto IARD sulla condizione giovanile in Italia, Il Mulino, 2002.

Casoni A. (a cura di), Adolescenza liquida. Nuove identità e nuove forme di cura. Edup, Roma, 2008.

Casoni A. (a cura di), Il complesso del piccolo Hans. Nuove costellazioni edipiche? EDUP, Roma, 2009

Castellani A., Piacevole è la notte. Cultura e mercato dell’intrattenimento notturno, Manifestolibri, Roma, 2003.

Castro D., A casa c’è qualcosa che non va. Come non far pesare ai figli i problemi dei grandi, De Vecchi, Milano, 2007.

Cheli E., Dietro alle maschere. Alla scoperta di se stessi, Compagnia degli Araldi, Firenze, 1998.

Cheli E., La realtà mediata. L’influenza dei mass media tra persuasione e costruzione sociale della realtà, Franco Angeli, Milano, 1997.

Cian D.O., Metodologia della ricerca pedagogica, La Scuola, Brescia, 1997.

Climati C., Il popolo della notte. Discoteche, ecstasy e alcol: nuove solitudini o buio da illuminare?, Paoline, Milano, 2002.

Collin M., Stati di alterazione. La storia della cultura Ecstasy e dell’Acid House, tr. It., Mondadori, Milano,1998.

Cravero D., Fascino della notte e paura del giorno. Giovani culture droghe, Dehoniano, Bologna, 2001.

Cravero D., Ritornare in strada. Il riconoscimento dei giovani e degli adolescenti nelle performance estetiche e culturali. Manuale per la formazione degli operatori di strada. Effatà, Cantalupa (TO), 2009.

Csikszentmihhalyi M., Schneider B., Diventare adulti. L’adolescenti e l’ingresso nel mondo del lavoro, tr. It. Raffaele Cortina, Milano, 2002.

D’Amato F., Miti in sette note. Le star e le mitologie del rock, Costa & Nolan, Milano 1998.

Disanto A.M., Pedata L., Uno studio pilota sull’utilizzo dei blogs tra gli adolescenti, in “International Journal of Psychoanalysis and Education”, www.psychoedu.org, vol. I, n° 2, Roma, 2009.

Dolto F., a cura di Dolto C., I problemi degli adolescenti.

Tea, Milano, 2006. Dumazedier J., Sociologia del tempo libero, tr.It, Franco Angeli, Milano, 1978.

Fontaine A., Fontana C., Raver, tr. It., Sensibili alle Foglie, Roma, 1997.

Galimberti U., L’ospite inquietante. Il nichilismo e i giovani. Feltrinelli, Milano, 2008.

Galimberti U., I miti del nostro tempo. Feltrinelli, Milano, 2009.

Goffman E., Espressione e identità. Gioco ruolo e teatralità, Il Mulino, 2003.

Goffman.E., La vita quotidiana come rappresentazione, Franco Angeli, Milano, 1969.

Huizinga J., Homo Ludens. Il gioco come funzione sociale, tr. it., Gabbiani, 1964.

Jeammet P., Adulti senza riserva. Quel che aiuta un adolescente. Raffaello Cortina, Milano,2009.

Kaneklin C., Scaratti G., a cura di, Formazione e narrazione. Costruzione di significato e processi di cambiamento personale e organizzativo, Raffaello Cortina, Milano, 1998.

La Barbera D., Cannizzaro S., “Lineamenti psicologici e psicopatologici nell’uso di Internet”, in Rivista della S.I.P. tech, Società italiana di psicotecnologie e clinica dei nuovi media, anno 4°, 1, 2006.

Lo Moro V., a cura di, Annuario statistico Italiano 2001, Istituto Nazionale di Statistica, Roma, 2001.

Maffesoli M., La contemplazione del mondo. Figure dello stile comunitario, Genova, Costa & Nolan, 1996.

Maggiolini A., Riva E., Adolescenti trasgressivi. Le azioni devianti e le risposte degli adulti. Franco Angeli, Milano, 2009.

Melbin A., Le frontiere della notte, Comunità, Milano, 1990.

Melucci A., Passaggio d’epoca. Il futuro è adesso, Idee/Feltrinelli, Milano, 1994.

Mucchi Faina A., L’influenza sociale, Il Mulino, Bologna, 1996.

Napolitani D., Individualità e gruppalità, IPOC, Milano, 2006

Neumann E., Storia delle origini della coscienza, 1984.

Pavarin R. M., Forni F., Ruo M., a cura di, Abuso di alcol e uso di stupefacenti tra i giovani che frequentano i locali pubblici della provincia di Bologna, Osservatorio Epidemiologico Metropolitano

Dipendenze Patologiche, Bologna, 2003.

Pergola F., a cura di, In attesa del padre, MaGi, Roma, 2010a.

Pergola F., a cura di, L’insegnante sufficientemente buono, MaGi, Roma, 2010b.

Pietropolli Charmet G., I nuovi adolescenti. Padre e madri di fronte a una sfida,Raffaello cortina, Milano, 2000.

Pollo M., I giovani e la notte, Milella, Lecce, 1995.

Pollo M., I labirinti del tempo. Una ricerca sul rapporto degli adolescenti e dei giovani con il tempo, Franco Angeli, Milano, 2000.

Rampazzi M.R., Sport, vacanze e svago nel tempo libero, in Buzzi C., Cavalli A., De Lillo A., a cura di, “Giovani del nuovo secolo. Quinto rapporto IARD sulla condizione giovanile in Italia”, Il Mulino, 2002.

Resciniti R., a cura di, Economia e marketing del tempo libero. Profili e prospettive di un’industria emergente, Franco Angeli, Milano, 2002.

Salvadore G., a cura di, Techno –trance, Castelvecchi, Roma,1998.

Templar R., Le regole per i genitori. I comportamenti chiave per crescere al meglio i propri figli. Avallardi, Milano 2009

Torti M. T., Abitare la notte. Attori e processi nei mondi delle discoteche, Costa & Nolan, Milano,1997.

Torti M.T., I giovani e la notte, in “Giovani del nuovo secolo. Quinto rapporto Iard sulla condizione giovanile in Italia”, a cura di, C. Buzzi, A. Cavalli, A. de Lillo, Il Mulino, 2002.

Turner V., Antropologia della performance, Il Mulino, Bologna, 1993. Vergote A., Psicologia religiosa, Torino, Borla, 1991.

Volli U., Il nuovo libro della comunicazione. Che cosa significa comunicare: idee, strumenti modelli, Il Saggiatore, Milano 1994.


Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.




ISSN: 2035-4630, Open-acess, peer-reviewed Journal, Tribunale di Roma 142/09, 04/05/09 - dir. responsabile: G. Colajacomo

   Creative Commons - BY-NC-SA 4.0