The mafia psychology and the coexistence systems

Antonino Giorgi, Caterina Gozzoli, Luca Soregaroli, Paola Bonenti

Abstract


One of the main objectives of this paper is the analysis of the systems that allowed the coexistence of three most important, well-known and widespread Italian mafia organizations, on national and international territories, namely: Cosa Nostra, 'ndrangheta and camorra. First of all, we will introduce the theoretical framework, which is focused on social coexistence (Carli, 2000a, 2000b) and on social-organizational coexistence (Gozzoli, 2014). Secondly, this article will propose a reading of the mafia organizations coexistence phenomena in Sicily, Calabria, Campania and Lombardy, mainly focusing on the structure of thought and on their relational approach towards the Other. Interestingly, the analysis revealed a profound difference between mafia organizations’ relational approach when in their homeland and when in "conquered" territories: in their homeland they subject the population through fear, there is no need for further investments, as it is recognized by people, and above all, the concept of mafia is psycho-anthropo-culturally established and part of the community structure itself. By contrast, in conquered territories, mafia organizations invest, they do business, they carry out lawful activities and are involved with influential people in finance. On the other hand, Lombardy’s communities often have a dangerous type of relationship with mafia, known as "fundamentalist": criminals are seen as “disposable", an object to be used. For this reason, in the final part of the work, we developed a plan to promote a generative coexistence in territories where coexistence is currently impossible and destructive, that is wherever mafia organizations have set up and required a code of silence from people. The final aim is to create the most hostile ground possible for the mafia, to create a "socio-relational and economic desertification of criminal organizations”, and build awareness in professionals (e.g., entrepreneurs, artisans, etc.) and non-professionals (i.e., communities) that coming to terms with organized crime is far from economically viable and, indeed, deadly.


Keyword


mafia; coexistence; fundamentalism

Full Text

PDF (English)

Riferimenti bibliografici


Barbagallo, F (2010). La storia della camorra. Roma: Laterza.

Belloni, G. (2012). Camorra e criminalità ambientale in Veneto. Meridiana, pp.133-150.

Bion, W. R. (1961). Esperienze nei gruppi. Roma: Armando.

Blair, D. T., & Ramones, V. A. (1996). Understanding vicarious traumatization. Journal of psychosocial nursing and mental health services, 34(11), pp. 24-30.

Bride, B. E., Radney, M., & Figley, C. R. (2007). Measuring compassion fatigue. Clinical Social Work Journal, (35), pp. 155–163.

Bruno, S.T. (2005). Le emozioni delle operatrici e degli operatori nel lavoro con donne vittime di violenza. In Prospettive Sociali e Sanitarie, Anno XXV, n° 2, 1.2.2005, Istituto per la Ricerca Sociale, Milano.

Buber, M. (1993). Il principio dialogico e altri saggi. Milano: Edizioni San Paolo.

Calandra, F., & Giorgi, A. (2015), Io non pago. La stra-ordinaria storia di Gianluca Maria Calì. Milano: IPOC.

Carli, R. (2000a). Il contributo della psicologia per lo sviluppo della convivenza nella città. In www.spsonline.it.

Carli, R. (2000b). Premessa. In Di Maria, F. (a cura di). Psicologia della convivenza. Soggettività e socialità. Milano: FrancoAngeli.

Carli, R., & Paniccia, R. M. (2003). Analisi della domanda. Bologna: Il Mulino.

Chiavari, M. (2011). La quinta mafia: Come e perché la mafia del Nord oggi è fatta anche da uomini del Nord. Ponte alle Grazie.

Cigoli, V. (2002). L’albero della discendenza. Psicologia sociale e psicoterapia della famiglia. Milano: FrancoAngeli.

Coppola E., & Formica I., (2014), La 'Ndrangheta e la strada. Gruppo esperienziale con gli agenti dell'unità mobile di Reggio Calabria, in Narrare i Gruppi, vol. 9, n° 1-2, Aprile 2014, pp. 101-112 - website: www.narrareigruppi.it.

Coppola, E., Giordano, C., Giorgi, A., Lo Verso G., & Siringo F. (2011). Trame di sviluppo. Il volontariato e la ricerca psicologica per il cambiamento nei territori difficili. Milano: FrancoAngeli.

Dalla Chiesa, N., & Panzarasa, M. (2012). Buccinasco: la ‘ndrangheta al Nord. Einaudi editore.

De Rosa, C. (2011). Camorra dentro. In Giunta, S. Lo Verso, G. (a cura di), La mafia, la mente, la relazione: studi gruppoanalitico soggettuali (pp. 179-195). Milano: CSR COIRAG n.18.

De Rosa, C. (2016). Nella mente di un jihadista: Per una psicologia dell'ISIS. I Corsivi, Corriere della Sera. Milano: RCS MediaGroup S.p.A.

De Rosa, C., & Ravveduto, M. (2013). Postfazione. In Lo Verso, G. (a cura di), La mafia in psicoterapia (pp. 129-142). Milano: FrancoAngeli.

Dell’Orta, M., & Merola, L. (2012). ‘A voce d’’e creature. La camorra nei temi dei bambini di Napoli. Milano: Mondadori.

Di Blasi, M., Cavani, P., La Grutta, S., Lo Baido, R., & Pavia L. (2014), Crescere in terre di mafia. Narrare i Gruppi, vol. 9, n° 1 - 2, Aprile 2014, pp. 57- 70 - website: www.narrareigruppi.it

Di Fiore, G. (2005). La camorra e le sue storie: la criminalità organizzata a Napoli dalle origini alle ultime guerre. Torino: UTET Libreria.

Di Maria, F. (2000). Psicologia della convivenza. Soggettività e socialità. Milano: Franco Angeli.

Di Maria, F., & Lavanco, G. (Ed.) (1994). Nel nome del gruppo: gruppoanalisi e società. Milano: FrancoAngeli.

Falcone, G., & Padovani, M., (1991), Cose di Cosa Nostra. Milano: Rizzoli.

Figley, C. R. (1995). Compassion Fatigue: coping with secondary traumatic stress disorder in those who treat the traumatized. New York: Brunner/Mazel.

Fornari, F. (1987). “Gruppo e codici affettivi”. In Trentini, G. (Ed.) Il cerchio magico (pp. 136-169). Milano: Franco Angeli.

Giordano, C., & Lo Verso, G., (2014), Il boss mafioso ieri e oggi. Caratteristiche psicologiche e dati di ricerca. Narrare i Gruppi, vol. 9, n° 1 - 2, Aprile 2014, pp. 19-34 - website: www.narrareigruppi.it

Giorgi, A., Giunta, S., Coppola, E., & Lo Verso, G. (2009). Territori in controluce. Ricerche psicologiche sul fenomeno mafioso. Milano: FrancoAngeli.

Giunta S., & Lo Verso G., (2012), Nel nome del padrino. International Journal of Psychoanalysis and Education - IJPE vol. IV, n° 2 (9), ottobre 2012.

Gozzoli, C. (2014). Tracce e forme del convivere organizzativo. Narrare i Gruppi, Vol.9, n.3, pp. 151-162.

Gozzoli, C., D'Angelo, C., & Giorgi, A. (2012). La 'Ndrangheta in Lombardia: un'esplorazione da un vertice psico-sociale. In Congresso Nazionale delle Sezioni AIP-Associazione Italiana di Psicologia (pp. 291-291). Espress Edizioni.

Gozzoli, C., Giorgi, A., & Lampasona, R., (2014), Segni della ‘Ndrangheta in Lombardia: studio di un artefatto cultu-rale, in Narrare i Gruppi, vol. 9, n° 1-2, Aprile 2014, pp. 89-100 - website: www.narrareigruppi.it.

Giunta, S., & Lo Verso, G. (Ed.), La mafia, la mente, la relazione: studi gruppoanalitico soggettuali. Milano: CSR COIRAG n.18.

Gratteri, N., & Nicaso, A. (2016). Padrini e padroni. Come la ‘ndrangheta è diventata classe dirigente. Milano: Mondadori.

Hinde, R. A. (1987). Individuals, relationships and culture: Links between ethology and the social sciences. CUP Archive.

Lo Verso, G. (1998). La mafia dentro. Psicologia e psicopatologia di un fondamentalismo. Milano: Franco Angeli.

Lo Verso, G. (2013). La mafia in psicoterapia. Milano: FrancoAngeli.

Lo Verso, G. (2015). Fondamentalismo e psiche mafiosa. In Promoideemaster¸ novembre 2015, pp. 01-11 – website: www.promoideemaster.it.

Lo Verso, G., & Di Blasi, M. (2011). Gruppoanalisi soggettuale. Milano: Raffaello Cortina Editore.

Lo Verso, G., Licari, G., & Giorgi, A. (2014). La psicologia del fenomeno mafioso. Ricerche e studi sulla Mafia, sulla 'Ndrangheta e sulla Camorra. In Narrare i Gruppi, vol. 9, n° 1 - 2- website: www.narrareigruppi.it.

Meneghetti, C., & Prandini, S. (Ed.) (2015). Mafie all’ombra del Torrazzo. A cura di ArciBassa. Vignate (MI): Lampi di stampa.

Monzani, M., & Bertoli, E. (2016). Manuale di vittimologia: Nuovi modelli esplicativi in criminologia e vittimologia. libreriauniversitaria. it Edizioni.

Monzani, M., & Giacometti, A. (2016). La violenza contro le donne. Verso un approccio clinico-giuridico. Padova: Libreriauniversitaria.it Edizioni.

Morin, E. (1974). Il paradigma perduto. Milano: Bompiani.

Napolitani, D. (1987). Gruppi interni e modelli relazionali. Id., Individualità e Gruppalità. Torino: Boringhieri.

Nicaso, A. (2016). Mafia. Bollati Boringhieri.

Portanova, M., Rossi, G., & Stefanoni, F. (1996). Mafia a Milano. Editori riuniti.

Sales, I., & Ravveduto, M. (2006). Le strade della violenza. Malviventi e bande di camorra a Napoli. Napoli: L’ancora del mediterraneo.

Saviano, R. (2006). Gomorra. Viaggio nell’impero economico e nel sogno di dominio della camorra. Milano: Mondadori.

Scarpinato, R. (1998), “Cosa Nostra e il male oscuro della dispersione del Sé”. In Lo Verso, G. (Ed.), La mafia dentro. Milano: Franco Angeli.


Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.




ISSN: 2035-4630, Open-acess, peer-reviewed Journal, Tribunale di Roma 142/09, 04/05/09 - dir. responsabile: G. Colajacomo

   Creative Commons - BY-NC-SA 4.0