Adolescenti e adulti significativi

Antonio Palummieri

Abstract


Gli adolescenti, nel passaggio all’età adulta, attraversano un processo identitario che necessita di un reciproco riconoscimento fra giovane e società. Chi accompagna il giovane in questo percorso?

Secondo Donati, la famiglia e le associazioni sono mediatori privilegiati fra individuo e società. La famiglia, capitale sociale primario incentrato su fiducia primaria e relazioni finalizzate al bene comune, favorisce l’associazionismo, capitale sociale secondario, basato su fiducia secondaria e reciprocità sociale indirizzate alla sfera pubblica.

Essenziale è dunque la relazione fra interno ed esterno: una famiglia prosociale, cioè caratterizzata da apertura, scambio, condivisione e solidarietà, sa aprirsi alla società condividendone l’onere del processo educativo. Il giovane viene così supportato, nella sua transizione, dalla famiglia d’origine e dalla società.

Attualmente, però, questa fase di passaggio risulta prolungata da un mancato dialogo in famiglia e tra famiglia e istituzioni (scuola, chiesa...), elemento imprescindibile per risolvere quel blocco identitario nel quale il giovane rimane oggi intrappolato.


Keyword


adolescenza; adolescenti; adulti significativi; capitale sociale

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Bagnasco, A., Piselli, F., Pizzorno A., & Trigilia, C. (2001). Il capitale sociale. Istruzioni per l’uso. Bologna: Mulino.

Bourdieu P. (1980), Le capital social. Notes provisoires. Actes de la recherche en sciences sociales, 3 (31), 2-3.

Coleman, J. S. (1990). Foundations of Social Theory. Cambridge: Harvard University Press.

Donati P. (2003). La famiglia come capitale sociale primario. In P. Donati (Ed.), Famiglia e capitale sociale nella società italiana (31-101). Cinisello Balsamo: San Paolo.

Erikson E. H. (1968). Identity, youth and crisis. New York: W. W. Norton Company (trad. it. Gioventù e crisi d’identità. Roma: Armando, 1974).

Fukuyama F. (1995) Trust: The Social Virtues and the Creation of Prosperity. New York, Free Press, (trad. it. Fiducia: Come le virtù sociali contribuiscono alla creazione della prosperità. Milano: Rizzoli, 1996).

Havighurst, R.vJ. (1952). Development tasks and education. New York: Davis McKay.

Lanz M., Iafrate R., Marta E., & Rosnati R. (1999). Significant others: italian adolscents’ rankings compared with their parents’. Psychological Reports, 84 (2), 459-466.

Prandini, R. (2003). Capitale sociale familiare e socialità: un’indagine sulla popolazione italiana. In P.Donati (Ed.), Famiglia e capitale sociale nella società italiana (pp. 102-155). Cinisello Balsamo: San Paolo.

Putnam, R. D. (1993). La tradizione civica nelle regioni italiane. Milano: Mondadori.

Putnam, R. D. (1995). Bowling alone: America’s declining social capital. Journal of Democracy, 6 (1), 65-78.

Scabini, E., & Cigoli, V. (2000). Il famigliare. Legami, simboli e transizioni. Milano: Raffaello Cortina.

Scabini E., & Iafrate R. (2003). Psicologia dei legami familiari. Bologna: Mulino.

Scabini E., & Marta E. (2003). Quando e come le famiglie generano comportamenti prosociali nei figli. In P. Donati (Ed.), Famiglia e capitale sociale nella società italiana (pp. 156-194). Cinisello Balsamo: Edizioni San Paolo.

Tonolo, G. (1999). Adolescenza e identità. Bologna: Mulino.


Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.




ISSN: 2035-4630, Open-acess, peer-reviewed Journal, Tribunale di Roma 142/09, 04/05/09 - dir. responsabile: G. Colajacomo

   Creative Commons - BY-NC-SA 4.0