Psicodinamica della relazione oggettuale con la divinità

Rocco Filipponeri Pergola

Abstract


L'idea di fondo è che l'imago della divinità, la rappresentazione di questo particolare "oggetto” di relazione, a livello intrapsichico, sia espressione dei contenuti costituenti la matrice identitaria e quindi condensato delle relazioni oggettuali con le figure di accudimento primario, come anche di tutte quelle “infomazioni” trasmesse attraverso le generazioni, espressione del transculturale e del transpersonale. Anzalizzando il rapporto che intercorre nel profondo fra il soggetto e le sue rappresentazioni di Dio, si potrà notare, sotto il profilo clinico e in modo “laico”, come non possa esser sottovalutato il senso profondo di un Dio personale inteso come struttura psichica; pertanto, ignorando la trasformazione, l'uso e la funzione delle rappresentazioni del divino nel corso del ciclo vitale, comporterebbe una sottrazione di informazione relative agli sviluppi psichici della persona, che invece, se considerati correttamente, sarebbero un valido aiuto nel processo sia analitico, che psicodiagnostico e psicoterapeutico.


Keyword


rappresentazione della divinità; vissuto religioso; matrice identitaria; psicoanalisi della religione; ciclo vitale

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Ancona, L. (1991) (a cura di). Psicoanalisi, bisessualità e sacro. Castrovillari: Teda.

Betthelleim, B. (1976). The uses of Enchantement. The meaning and importanceof fairy tales. New York: A. Knopf [trad. it. Il mondo incantato. Roma: Feltrinelli, 1990].

Bion, W.R. (1963). Elements of Psycho-Analysis. London: William Heinemann [trad. it. Elementi di psicoanalisi. Roma: Armando, 1988].

Deconcy, F. (1964). L‟idée de Dieu entre 7 et 16 ans: base sémantique et résonance psychologique. Lumen vitae, 277-290.

Dolto, F. (1971). L’évangile au risque de la psychanalyse (tome I). Paris: Editions Universitaires J. P. Delarge [trad. it. Psicoanalisi del Vangelo. Milano: Rizzoli, 1978].

Erikson, E. H. (1963). Childhood and Society. Middlesex, Great Britain: Penguin Books [trad. it. Infanzia e società. Roma: Armando, 1970].

Freud, S. (1907). Azioni ossessive e pratiche religiose. OSF. 5, 341-349.

Freud, S. (1912-1913). Totem e tabù. OSF 7, 3-164.

Freud, S. (1914). Introduzione al narcisismo. OSF 7, 411-472.

Freud, S. (1915a). Metapsicologia. OSF 8, 3-118.

Freud, S. (1915b). Introduzione alla psicoanalisi. OSF 8, 191-611.

Freud, S. (1922). L’Io e l’Es. OSF 9, 471-520.

Freud, S. (1927). Un’esperienza religiosa. OSF 10, 513-516.

Guntrip, H. (1961). Personalità Structure and Human Interaction. The developing Synthesis of Psychodynamic Theory. London: Hogarth Press [trad. it. Struttura della personalità e interazione umana. Sintesi evolutiva della teoria psicodinamica. Torino: Boringhieri, 1971].

Jones, E. (1926). The Psychology of Religion. Essays in applied Psychoanalysis. New York: International University Press.

Jones, J. W. (1991). Contemporary psychoanalysis and religion. Transference and transcendence. New Haven, CT: Yale University.

Kohut, H. (1985). The search for the Self. New York: Norton and Company [trad. it Potere, coraggio e narcisismo. Psicologia e scienze umane. Roma: Astrolabio, 1986].

Pergola, F. (2009). In attesa del padre. Roma: MaGi,

Pergola, F. (2010). Alla ricerca delle in-formazioni perdute. Milano: FrancoAngeli.

Peciccia, M. (2002). Psicoterapia del delirio religioso. In M. Aletti e F. De Nardi (a cura di), Psicoanalisi e religione (pp. 217-225). Torino: Centro Scientifico Editore.

Rizzuto, A.M. (1979). The Birth of the Living God. A psychoanlytic Study, University of Chicago Press, trad. it. La nascita del Dio vivente. Studio psicoanalitico, trad. it., Roma, Borla, 1994.

Rizzuto, A. M. (1998). Why did Freud reject God? A psychodinamic interpretation. Chicago, Illinois, USA: University of Chicago Press. [trad. it. Perché Freud ha rifiutato Dio? Una interpretazione psicodinamica. Torino: Centro Scientifico Editore, 2000].

Rizzuto, A.M. (2001). Vicissitudes of self, object, and God representations durino psychoanalysis. In L’illusione religiosa: Rive e derive (pp. 26-55), Torino: Centro Scientifico Editore.

Rizzuto, A.M. (2002). Technical approach to religious issues in psychoanlysis [trad. it. Approccio tecnico alle tematiche religiose in psicoanalisi. In M. Aletti e F. De Nardi (a cura di), Psicoanalisi e religione (pp. 185-216). Torino: Centro Scientifico Editore.

Stickler, G. (1991). Amore-odio filiale e conflittualità religiosa. In Società italiana di psicologia (a cura di), La religione in clinica psicologica (pp. 37-52). Torino: Proing.

Stickler, G. (1999). Ferite narcisistiche e dinamiche dell’evoluzione religiosa, in M. Aletti e G. Rossi (Eds.), Ricerca di sé e trascendenza. Approcci psicologici all’identità religiosa in una società pluralista (45-64). Torino: Centro Scientifico Editore.

Stickler, G. (2003). Forza e fragilità delle radici. Roma: LAS.

Vergote, A. (1967). Psychologie religieuse. Bruxelles: Charles Dessert éditeur [trad. it. Psicologia religiosa. Torino: Borla, 1991].

Winnicott, D. W. (1965). The Maturational Processes and the facilitatine Environment. Studies in the Theory of Emotional Development. London: The Hogart Press [trad. it. Sviluppo affettivo e ambiente. Studi sulla teoria dello sviluppo affettivo. Roma: Armando, 1970].

Winnicott, D. W. (1971). Playing and Reality. London: Tavistock Publications [trad. it. Gioco e realtà. Roma: Armando, 1983].


Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.




ISSN: 2035-4630, Open-acess, peer-reviewed Journal, Tribunale di Roma 142/09, 04/05/09 - dir. responsabile: G. Colajacomo

   Creative Commons - BY-NC-SA 4.0