“Non uno di meno”: Contrastare la dispersione scolastica attraverso una didattica inclusiva

Maura Di Giacinto

Abstract


Lo scenario sociale e culturale che fa da cornice a questa contemporaneità è quello che conosciamo tutti, non perché lo studiamo o ne parliamo, ma perché lo “abitiamo” quotidianamente, è quello scandito dalla globalizzazione, dalla complessità, dal nomadismo geografico (i flussi migratori) e da quello cybernetico (le rivoluzioni informatiche), dal pluralismo culturale e da contesti sociali sempre più multiculturali e multietnici.

Questi processi, attraverso percorsi differenziati, stanno determinando dei cambiamenti profondi nella riorganizzazione delle relazioni umane che ci vedono ogni giorno coinvolti; sempre di più si vanno definendo nuove identità, complesse, plurali, meticce, multiformi, virtuali.

L’articolo presenta alcune riflessioni in merito al tema della differenza, accompagnato da altri dispositivi quali il pluralismo, il decentramento, la comunicazione che attualmente caratterizzano i contesti sociali interculturali scanditi dal ritmo della complessità e che documentano la complessità educativa, culturale e sociale che caratterizza i nostri vissuti.

La scuola, quale elemento centrale all’interno del vasto ecosistema culturale di cui fa parte, può e deve diventare terreno privilegiato del confronto interculturale, dell’incontro tra soggetti umani con progetti diversi, l’ambiente più adatto per la conoscenza e la comprensione reciproche.

La formazione all’intercultura diventa, pertanto, una dimensione educativa irrinunciabile che vede protagonisti i bambini, gli alunni, gli adulti, gli educatori, gli operatori. Il compito primario dell’educazione interculturale - attraverso strategie, strumenti e metodologie adeguate – è quello di impegnarsi in un processo di gestione e di ricostruzione delle relazioni sociali, caratterizzate dagli incontri con la differenza.

Partendo da questo scenario, il contributo intende affrontare il problema della prevenzione della dispersione scolastica dal punto di vista teorico e metodologico avvalendosi di un approccio squisitamente pedagogico al problema; la qualità della didattica è il presupposto irrinunciabile per assicurare il successo formativo all’azione della scuola e, conseguentemente, ai singoli studenti.


Keyword


didattica inclusiva; pedagogia speciale; istruzione

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


AA.VV. (1992), L’altro visto dall’altro, Cortina, Milano

ALUFFI PENTINI A., LORENZ W. (1995) (a cura di), Per una pedagogia antirazzista. Teorie e strumenti in prospettiva europea, Junior, Bergamo

CASSANO F. (1989), Approssimazione. Esercizi di esperienza dell’altro, Il Mulino, Bologna

ABDALLAH-PRETCEILLE M. (1999), L‘éducation interculturelle. Le point des connaissance actuelles, Presses Universitaires de France, Paris

BALDACCI M. (2006), “Personalizzazione e individualizzazione”, Innovazione educativa, 6-6: 11-14, Tecnodid, Napoli

CAMBI F. (2001), Intercultura: fondamenti pedagogici, Carocci, Roma

CAMBI F., CIVES G., FORNACA R. (1991), Complessità, pedagogia critica, educazione democratica, La Nuova Italia, Firenze

CASSANO F. (1989), Approssimazione. Esercizi di esperienza dell’altro, Il Mulino, Bologna.

COLLINS A., BROWN S.J., HOLUM A. (1991), Cognitive Apprenticeship: Making Think Visible, in “American Educator”, Winter.

DAMIANO E. (1998), Homo Migrans. Discipline e concetti per un curricolo di educazione interculturale a prova di scuola, Angeli, Milano.

DAMIANO E. (2006) (a cura di), La sala degli specchi. Pratiche scolastiche di Educazione Interculturale in Europa, Angeli, Milano.

DEMETRIO D.(1986a), Azioni formative in età adulta: un modello interpretativo, in “Ricerca Educativa”, a. III, n.2

DEMETRIO D.(1986b), Saggi sull’età adulta. L’approccio sistemico all’identità e alla formazione, Unicopli, Milano

DEMETRIO D.(1990), I colori dell’infanzia, Guerrini e associati, Milano

DEMETRIO D.(1992) (in collaborazione con Favaro G.), Immigrazione e pedagogia interculturale, La Nuova Italia, Firenze

DEMETRIO D.(1993), Il costituirsi di mentalità interculturali attraverso l’apprendimento come esperienza e didattica, in Manichetti S.S., Ianni G., Interculturalità, un itinerario possibile, Irrsae Toscana, Firenze

DEMETRIO D.(1996), La formazione degli adulti: apprendimento e progettualità interculturale, in E. Nigris (a cura di), Educazione Interculturale, Bruno Mondadori, Milano

DEMETRIO D.(1997) (a cura di), Nel Tempo della pluralità. Educazione interculturale in discussione e ricerca, La Nuova Italia, Firenze

DEMETRIO D., FAVARO G. (1997), Bambini stranieri a scuola. Accoglienza e didattica interculturale nella scuola dell’infanzia e nella scuola elementare, La Nuova Italia, Firenze

DESINAN C. (1997), Orientamenti di educazione interculturale, Angeli, Milano

DI GIACINTO M. (1999a), Intercultura e dimensione locale: una valutazione conclusiva, in F. POMPEO (a cura di), Percorsi incorciati. Intercultura e dimensione locale. Progetto di educazione permanente, Vo. I, II, Il Mondo 3, Roma.

DI GIACINTO M. (1999b), Intercultura e formazione: riflessioni su un corso di perfezionamento universitario, in F. SUSI (a cura di), Come si è stretto il mondo. L’educazione interculturale in italia e in Europa: teorie, esperienze e strumenti, Armando, Roma.

DI GIACINTO M. (2002a), Intercultura e formazione. Dal caos delle migrazioni alla risposta pedagogica, ECIG, Genova.

DI GIACINTO M. (2002b), I dialoghi possibili. L’educazione interculturale nelle società multietniche, ECIG, Genova

DI GIACINTO M. (2008) (a cura di), Nomadismi e appartenenze nel contesto globale. Pratiche formative e strumenti di analisi, Kappa, Roma

FARR R.M., MOSCOVICI S. (1989) (a cura di), Rappresentazioni sociali, Il Mulino, Bologna

FRABBONI F., BALDACCI M. (2004), Didattica e successo formativo. Strategie per la prevenzione della dispersione scolastica, Angeli, Milano

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE (2007), Atto di indirizzo del Ministro della Pubblica Istruzione per l’anno 2008, http://www.istruzione.it

SUSI F. (1988), I bisogni culturali e formativi degli immigrati stranieri. La ricerca-azione come metodologia educativa, Angeli, Milano

SUSI F. (1995) (a cura di), L’interculturalità possibile. L’inserimento scolastico degli stranieri, Anicia, Roma.

SUSI F. (1999) (a cura di), Come si è stretto il mondo. L’educazione interculturale in Italia e in Europa: teorie, esperienze e strumenti, Armando, Roma

TAYLOR C. (1992a), Multiculturalism, Princeton University Press, Princeton; trad. it. 1993, Multiculturalismo, Anabasi, Milano

SUSI F. (1992b), The Politics of Recognition, Princeton University Press; trad. it. 1998, La politica del riconoscimento, in Habermas J. Taylor C.,

VERTECCHI B. (2003), “Insuccessi personalizzati”, Insegnare n.5: (13-15)

VERTECCHI B., LATORRE B., NARDI E., (1995), Valutazione analogica e istruzione individualizzata, Firenze, La Nuova Italia


Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.




ISSN: 2035-4630, Open-acess, peer-reviewed Journal, Tribunale di Roma 142/09, 04/05/09 - dir. responsabile: G. Colajacomo

   Creative Commons - BY-NC-SA 4.0