L'intervento dello psicologo dello sport sul gruppo-squadra nel calcio a partire da un vertice gruppale

Maurizio Gasseau, Alessio Guaramonti

Abstract


Il gruppo può essere considerato come un insieme dinamico di soggetti che si percepiscono vicendevolmente e che sono più o meno interdipendenti per qualche aspetto. La squadra sportiva può esser definita come un piccolo gruppo orientato al compito e alla prestazione, i cui membri sono interdipendenti, vogliono raggiungere un fine condiviso e sviluppano una identità collettiva. Sono contemporaneamente coinvolti nello sforzo fisico individuale teso al raggiungimento di questo fine, consapevoli che la realizzazione di quest’ultimo dipende dalla collaborazione, dall’interazione e integrazione delle peculiari capacità e caratteristiche di ogni individuo con il resto del gruppo.

In questo senso adottare un vertice gruppale in psicologia dello sport è una delle possibili chiavi per spiegare quanto avviene all’interno di una squadra sportiva, è un modello teorico di osservazione della complessità per costruire un pensiero su quanto accade nel gruppo, nel tentativo di integrare e trovare il senso che sta alla base dell’intervento.


Keyword


psicologia dello sport; squadra; psicologia di gruppo; interdipendenza

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Ansaldo, M. (2008). La resa del capitano. Torino: La Stampa. Disponibile in: http://www.lastampa.it/ [03 giugno 2008].

Brown, D., & Zinkin, L. (1996). La psiche e il mondo sociale. Milano: Raffaello Cortina.

Carron, A. V., Chelladurai, P., & Donnelly, P. (1978). Group Cohesion and Sport. Canadian Association for Health, Physical Education and Recreation (CAHPER), Sociology of Sport Monograph Series, Vanier City. In D. Giovannini & L. Savoia (2002), Psicologia dello sport. Roma: Carocci

Carron, A. V., Widmeyer, W., & Brawley, L. (1985). The development of an instrument to assess cohesion in sport teams: the Group Cohesion Questionnaire. Journal of Sport Psychology, 7, 244-267. In R. Weinberg & D. Gould (1995), Foundations of Sport and Exercise Psychology. Champaign: Human Kinetics. - Cartwright, D., & Zander, A. (1968). Group Dynamics. Research and theory. New York: Harper & Row.

Correale, A. (1998). L’ipertrofia della memoria come forma della patologia istituzionale. In AA.VV., Sofferenza e psicopatologia dei legami istituzionali (pp. 111-124). Roma: Borla.

Dalla Vite, M. (2008). Prandelli suona la viola: chi è scontento, vada via. Milano: La Gazzetta dello Sport. Disponibile in : http://www.gazzetta.it/ [27 settembre 2008]

De Maré, P. (1996). Il Gruppo Intermedio e la psiche. In D. Brown & L. Zinkin (1996), La psiche e il mondo sociale (pp. 209-216). Milano: Raffaello Cortina.

Festinger, L., Schachter, S., & Back, K. (1950). Social Pressures in Informal Groups. New York: Harper and Row. Psicologia dello sport. Roma: Carocci.

Foulkes, S. H. (1948). Introduction to group-analytic psychotherapy: studies in the social integration of individuals and groups. London: Heinemann. Tr. it. Introduzione alla psicoterapia gruppo analitica. Roma: Edizioni Universitarie Romane, 1991.

Foulkes, S. H. (1964). Therapeutic groupanalysis. London: Allen & Unwin. Tr. It. Analisi Terapeutica di Gruppo. Torino: Bollati Boringhieri, 1978.

Foulkes, S. H. (1973). The Group as matrix of the individual’s mental life. In L. R. Wolberg & E. K. Schwarz (Eds.), Group Therapy: an overview (pp. 211-220). New York: Intercontinental Medical Book Corp.

Gaburri, E. (1993). Communication personnelle. In A. Correale (1998). L’ipertrofia della memoria come forma della patologia istituzionale In AA.VV., Sofferenza e psicopatologia dei legami istituzionali (pp. 111-124). Roma: Borla.

Giovannini, D., & Savoia, L. (2002). Psicologia dello sport. Roma: Carocci.

Levine, J. M., & Moreland, R. L. (1998). Small Groups. In AA.VV., The Handbook of social Psychology, vol. II (pp. 415- 69). New York: McGraw Hill.

Lewin, K. (1952). Field Theory in Social Science. New York: Harper & Row. Tr. it. Teoria e sperimentazione in psicologia sociale. Bologna: Il Mulino, 1972.

Moreno, J. L. (1980). Principi di Sociometria, psicoterapia di gruppo e sociodramma. Milano: ETAS.

Nicita, M.. (2008). Entrata di Chiellini, Cassano s’infuria. Milano: La Gazzetta dello Sport. Disponibile in: http://www.gazzetta.it/ [04 giugno 2008]

Osorio, L. C. (2003). Psicologia Grupal. Uma nova disciplina para o advento de uma era. Porto Alegre: Artmed.

Prunelli, V. (2002). Sport e agonismo. Milano: Franco Angeli.

Quaglino, G., Casagrande, S., & Castellano, A. (1992). Gruppo di lavoro. Lavoro di gruppo. Milano: Raffaello Cortina.

Roffé, M. (2003). Psicólogos del deporte en el fútbol: ni salvadores, ni magos, ni apagaincendios. Disponibile in: www.efdeportes.com, 9, 65, Buenos Aires.

Salvetti, M. (2008). Lipp-ip hurrà! L’allenatore leader per eccellenza ci guida alla ricerca dell’equilibrio. Fondazione IARD: Sportinmente [giugno 2008].

Speltini, G., & Palmonari, A. (1998). I Gruppi Sociali. Bologna: Il Mulino.

Tuckman, O. W., & Jensen, M. A. C. (1977). Stages of small groups. Group and Organizational Studies, pp. 419-427.

Ucha, F. (1994). Ficha sobre el fútbol. In M. Roffé (2003), Psicólogos del deporte en el fútbol: ni salvadores, ni magos, ni apagaincendios. Disponibile in: www.efdeportes.com, 9, 65, Buenos Aires.

Van Gennep, A. (1909). Les rites de passage : étude systèmatique des rites. Paris: Nourry. Tr. it. I Riti di Passaggio. Torino: Bollati Boringhieri, 1981.

Velasco, J. (2004). Lo Spirito di Squadra è la chiave del successo. Disponibile in: http://portal.federvolley.it

Vercelli, G. (2005). Vincere con la mente. Milano: Ponte alle Grazie.

Weinberg, R. S., & Gould, D. (1995). Foundations of Sport and Exercise Psychology. Champaign: Human Kinetics. Tr. br. Fundamentos da Psicologia do Esporte e do Exercicio. Porto Alegre: Artmed, 2001.

Zinkin, L. (1987). The hologram as a model for analytical psychology. Journal of Analytical Psychology, 32(1), 1-21.

Zinkin, L. (1996). Lo Scambio come fattore terapeutico nella gruppo analisi. In D. Brown & L. Zinkin (1996), La psiche e il mondo sociale (pp. 103-112). Milano: Raffaello Cortina.

Sitografia

Pagine web consultate il 04/10/08 e nuovamente il 05/03/2012.

Gismondi Lydia, “Falcão diz que pode “jogar feio” para conquistar a Copa do Mundo de Futsal”, globoesporte.globo.com, 29/09/08.

http://globoesporte.globo.com/Esportes/Copa_do_Mundo_de_Futsal/0,,MUL778339-16300,00.html

Gismondi Lydia, Falcão elogia técnico e garante não ter ficado chateado com a reserva, globoesporte.globo.com, 30/09/2008.

http://globoesporte.globo.com/Esportes/Copa_do_Mundo_de_Futsal/0,,MUL779729-16300,00.html

Gismondi Lydia, “Após bronca de PC, seleção capricha nos treinos para melhorar a defesa”, globoesporte.globo.com, 01/10/2008.

http://globoesporte.globo.com/Esportes/Copa_do_Mundo_de_Futsal/0,,MUL780642-16300,00.html

Gismondi Lydia, “Falcão satisfeito: ‘Beiramos a perfeição’”, globoesporte.globo.com, 04/10/2008.

http://globoesporte.globo.com/Esportes/Copa_do_Mundo_de_Futsal/0,,MUL785075-16300,00.html

Gismondi Lydia, “PC de Oliveira ressalta melhora na defesa”, globoesporte.globo.com, 04/10/2008.

http://globoesporte.globo.com/Esportes/Copa_do_Mundo_de_Futsal/0,,MUL785115-16300,00.html


Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.




ISSN: 2035-4630, Open-acess, peer-reviewed Journal, Tribunale di Roma 142/09, 04/05/09 - dir. responsabile: G. Colajacomo

   Creative Commons - BY-NC-SA 4.0